Mototerapia Take away a Noto, per un disabile nulla è impossibile

- Pubblicità -

NOTO (SR) – Nuova avventura per i ragazzi di Special Olimpics che hanno vissuto un’esperienza irripetibile. Tra i terreni dell’azienda vinicola Feudo Maccari di Noto, si è svolta l’ultima tappa in terra siciliana della Mototerapia Take away, progetto solidale ideato dal campione di motocross-freestyle Vanni Oddera e portato avanti dall’associazione Motor Life.

La giornata, che si è svolta nel pieno rispetto delle norme anti-COVID, è stata resa possibile da Rosario Farruggia, presidente dell’associazione Motor life, e dall’azienda vinicola Feudo Maccari di Noto che ha concesso loro lo spazio per poterla organizzare.

- Pubblicità -

<<L’associazione Motorlife nasce 3 anni fa per mia volontà e per mia pazzia>> spiega Rosario durante un’intervista <<nasce con lo scopo di promuovere la mototerapia che io definisco la cura del sorriso perché ai ragazzi andiamo a regalare una bella scarica di adrenalina>>.

La mototerapia è una cura diversa rispetto alle cure tradizionali. Essa, infatti, ideata dal campione di motocross-freestyle Vanni Oddera, ha lo scopo di donare la propria passione ai ragazzi regalando loro momenti di gioia. Con l’arrivo della pandemia di COVID-19 la mototerapia è diventata take away, cioè itinerante in tutta italia.

I ragazzi erano molto entusiasti di salire in moto. Nei loro occhi si vedeva la felicità e la gioia di provare questa nuova esperienza. Tra di loro c’era un ragazzo di nome Michele che, essendo in sedia a rotelle, era inimmaginabile andare in moto e soprattutto guidare un quad in piena libertà sentendosi alla pari di un normodotato: e, invece, c’è riuscito!

Tra un giro e l’altro i genitori di questi ragazzi, inizialmente spaventati e titubanti sul fatto che i loro figli sarebbero saliti in moto, dopo i primi approcci anche loro si sono rilassati e nei loro occhi è spuntata quella luce che raramente un genitore di un ragazzo disabile ha.

Grazie a due moto da cross elettriche e a un quad elettrico il team è riuscito a regalare gioie e sorrisi permettendo ai ragazzi di passare una giornata diversa dall’ordinario. In un periodo particolare come quello che attualmente stiamo vivendo diventa difficoltoso organizzare e trascorrere giornate come queste che regalano, certamente, momenti indimenticabili.

A tal proposito Rosario ha dichiarato: <<organizzo queste giornate per la felicità dei ragazzi. Quando riusciamo a fare ciò, a far felice qualcuno, che siano 100 ragazzi o che sia un singolo ragazzo, per me già è la mia vittoria personale>>

Non sono mancati i ringraziamenti del presidente del rowing team Catania Special Olympics Michele Lo Verde che, entusiasta, ha dichiarato: <<Devo dire che non ho parole, vedere il sorriso dei miei ragazzi sulle moto e la paura dei genitori tramutarsi in felicità, è un’emozione indescrivibile. Voglio fare i complimenti a Rosario per quel che lui è, non per quel che fa, perché quello che fa rispecchia quello che lui è>>

Insomma la giornata è andata veramente bene, tutti sono tornati a casa entusiasti e carichi dell’esperienza avuta e con una marcia in più da sfruttare nella loro vita futura.

di Gabriele Di Dio

- Pubblicità -