Da chi e come viene contrastata l’economia mafiosa in provincia di Ragusa? La domanda sembrerebbe banale, ma no lo è. Qualcuno potrebbe dire: Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza (DIA) – coordinati da una magistratura attenta (DDA) – negli ultimi anni hanno effettuato diverse operazioni importati, caratterizzate da numerosi arresti. Ma i personaggi che via via sono stati incarcerati appartenevano, in grandissima parte, a quel livello criminale formato da gente capace solo di rubare, spacciare, minacciare, rapinare, sparare; cioè persone legate, spesso, agli strati sociali più bassi, poco scolarizzati, che per affermarsi hanno provato, con ogni forma di violenza fisica, a sottomettere al proprio dominio un territorio. La domanda iniziale fa riferimento al contrasto del livello economico. Provo a fare un esempio. Poche settimane fa la Guardia di Finanza trovava sulla spiaggia di Randello circa trenta chili di cocaina purissima. Se questa partita di droga rinvenuta fosse stata messa in commercio avrebbe fruttato qualcosa come undici milioni di euro. Sto parlando di denaro contante che poi doveva essere riciclato. Come e da chi sarebbero state gestite queste somme? Ecco, questa domanda non trova mai una risposta. Forse perché qui il livello non riguarda più personaggi rozzi, con soprannomi ridicoli, capaci solo di ogni tipo di “malazione”. Ma osservando i dati statistici dell’ultimo Quaderno dell’Ufficio di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), redatto dalla Banca d’Italia, qualche risposta si può trovare. In particolare se si osservano i dati in percentuale delle eventuali segnalazioni finanziarie anomale, pubblicati a pag. 11 del Quaderno (i dati sono nazionali ma la provincia di Ragusa, secondo il cartogramma di pag. 12, è sostanzialmente in linea con gli stessi), si evince come nel 2020, su un totale di 592 segnalazioni (non sono tantissime), banche e poste sono gli enti che hanno indicato il 67% delle ipotetiche operazioni anomale. Il 23% è stato segnalato degli intermediari finanziari. Circa il 10% dagli Istituti di Moneta Elettronica (IMEL). Il 9% degli Istituti di Pagamento (IP), Tra i professionisti i più attivi sono stati i notai con un 3% di segnalazioni, seguiti dallo 0,2% dei dottori commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro e in fine dallo 0% degli avvocati. [Statistiche di bancaditalia n.d.r].
Quindi, le poche segnalazioni arrivano in gran parte dal sistema bancario e postale, tutto il resto degli operatori sembra non curarsi molto della questione. Addirittura, su questo tema, il mondo delle professioni appare molto disattento. Questa distrazione viene ben rappresentata nel grafico della distribuzione per origine del sospetto di pagina 24 del Quaderno (si veda la figura sotto).
Ma all’interno della pubblicazione, esattamente a pag. 42, vi è un cartogramma molto interessante (si veda la figura sotto), che fornisce altre valutazioni. Il grafico fa riferimento al peso dell’operatività in contante sul totale delle operazioni finanziarie. Come si può evincere, in provincia vi è un’alta circolarità di moneta liquida e di conseguenza vi sono molte operazioni in contanti. Secondo gli analisti dell’antiriciclaggio la facilità di utilizzo del contante e la non tracciabilità dello stesso possono essere azioni di riutilizzo di risorse di provenienza illecita.
Gli analisti dello UIF vanno oltre. A pag 44 del Quaderno vengono classificate le attività economiche potenzialmente soggette a forme di infiltrazioni anomale (si veda la figura sotto allegata).