«Non riteniamo opportuno per il momento entrare nel merito delle cause che hanno determinato il rogo che la notte fra il 16 e il 17 luglio ha danneggiato una parte dello scalo aereo di Catania. Altri ben più competenti di noi stanno verificando questo importantissimo aspetto della vicenda e confidiamo nell’accertamento sia dei motivi tecnici di quanto accaduto, sia delle eventuali responsabilità. La nostra, del resto, è la città dell’Imponderabile: non sarebbe dovuto accadere, ma è accaduto. Ringraziamo il Caso che nessuno sia rimasto ferito o peggio.
Come associazione di categoria, pensiamo sia però necessario fare un ragionamento ad alta voce su una precisa questione: i danni materiali dell’incendio e chi se ne dovrà caricare l’onere. Parliamo innanzitutto di migliaia e migliaia di cittadini privati che hanno dovuto sobbarcarsi i disagi e i costi di voli cancellati, voli dirottati, partenze spostate anche di centinaia di chilometri, arrivi lontani da dove si era scelto di atterrare. Un piccolo dramma per le famiglie, con spese improvvise non marginali proprio nel bel mezzo dell’estate.
Ma parliamo anche di imprese, piccole e meno piccole, medie e grandi, che hanno subito ritardi e stop di varia natura alle loro attività. Dal Chaos nasce altro Chaos: consegne non effettuate, spedizioni in ritardo, materie prime da ricevere e lavorare non ricevute, appuntamenti non rispettati, occasioni di business sprecate, disdette. A esempio, è stata colpita tutta la filiera del turismo: aziende di trasporti, ncc, bus, taxi, ricettività (hotel, case vacanza, b&b), servizi turistici, ristorazione, agenzie di viaggio, balneari.
Una associazione di consumatori ha ipotizzato una perdita secca di 40 milioni di euro al giorno per l’economia dell’area a causa della parziale chiusura dell’aeroporto etneo. Numeri da verificare, certo. Ma di sicuro il conto finale non sarà low cost, tutt’altro».
Floriana Franceschini e Andrea Milazzo, presidente e segretario della Cna di Catania.