“Abbiamo appreso da articoli di giornale di alcuni commenti e prese di distanza da parte di una sigla sindacale circa l’incarico di Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Catania.Senza voler polemizzare con nessuno, riteniamo giusto, anche per completezza di informazione, esprimere la nostra posizione anche perché determinate affermazioni hanno poi dei riverberi negativi o positivi su questo o quell’altro lavoratore”. È quanto afferma Mario Conti, segretario provinciale UIL FPL Catania intervenendo sulla scelta dell’Asp etnea relativa al Direttore del Dipartimento, incarico affidato a un ingegnere, scelta contrastata.
Ecco perché interviene la UIL FPL: “Confermando quanto già ribadito dall’ASP sul Dipartimento di Prevenzione delle Aziende Sanitarie che essendo un dipartimento multidisciplinare e multiprofessionale (come ribadito da ultimo dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e dal D.M. 77/2022) con competenze istituzionali diverse tra loro, rappresenta fra i Dipartimenti del SSN quello più eterogeneo dal punto di vista delle professionalità presenti (medici, chimici, ingegneri, fisici, biologi, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, personale amministrativo, etc..).
In tal senso il ruolo di Direttore di Dipartimento è fondamentalmente di carattere organizzativo – gestionale e richiede spiccate competenze, capacità e attitudini gestionali e manageriali oltre a quelle tecnico-specialistiche in una delle discipline dipartimentali presenti, pertanto la prerogativa che l’incarico di Direttore del Dipartimento di Prevenzione possa essere attribuito esclusivamente a un Dirigente Medico, non trova riscontro sia nel dettato normativo, che in altre esperienze già messe in atto (ASP Palermo, Emilia Romagna, Toscana, Etc..).
L’art. 17 bis comma 2 del d.lgs. n.502/1992 e s.m.i. stabilisce peraltro che “Il Direttore del Dipartimento è nominato dal Direttore Generale fra i dirigenti con incarico di direzione di strutture complesse aggregate al Dipartimento”. L’attuale Direttore del Dipartimento di Prevenzione è un Direttore di una delle strutture complesse afferenti al dipartimento, che ricopre anche il ruolo di responsabile dell’Area dipartimentale Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (disciplina, peraltro, di grande rilevanza sociale e istituzionale visti gli elevati numeri di infortuni sul lavoro). Pertanto, anche ai sensi dalla Circolare Assessoriale n.1269 del 10 maggio 2010, la nomina in questione è perfettamente legittima, atteso che nel merito si è già espresso proprio il Tribunale di Catania – Sez. Lavoro, che ha rigettato un ricorso proposto da un Dirigente Medico all’incarico conferito all’attuale Direttore del Dipartimento di Prevenzione, dichiarando infondate tutte le doglianze espresse (sentenza del 13 gennaio 2023). Per quanto sopra questa Organizzazione Sindacale ritiene di condividere appieno la scelta dell’ASP di Catania ed esprime pieno apprezzamento sull’operato dell’attuale Direttore del Dipartimento di Prevenzione che negli anni ha dimostrato capacità gestionali e ha rappresentato un punto di riferimento regionale e nazionale nell’ambito della prevenzione, solidarizza altresì con il professionista in questione oggetto di ingiuste e inesatte affermazioni”, conclude Mario Conti.