Marta Rovituso riceve il premio Christoph Schmelzer 2016

Cancro, premio internazionale a ricerca di una giovane siciliana

Una potenziale svolta nella cura del cancro con fasci di ioni, l'adroterapia. Una scoperta che potrebbe avere delle conseguenze soprattutto per i pazienti più...

Linfedema, in Sicilia quasi 50 mila ne soffrono: a Palermo identificato...

A Palermo il VIII convegno SIF Regione Sicilia sulla Flebolinfologia. Tre giorni quasi interamente dedicati alla prevenzione, cura e al trattamento del linfedema. Focus...

Scienza, un recente studio dimostra come "controllare il caos"

Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc) e della Universidad Carlos III (Madrid, Spagna) hanno dimostrato come reti caratterizzate da...

Scienza: Onde gravitazionali, ecco la "sorgente" che mancava

Le collaborazioni Virgo, LIGO e KAGRA annunciano la prima osservazione della fusione tra un buco nero e una stella di neutroni. Si tratta in...

Trapianti: anche i malati rari possono donare gli organi

Uno studio italiano analizza per la prima volta l’idoneità alla donazione d’organo per 500 malattie neurologiche rare a rischio decesso. Nell’85% dei casi è...

Scienza. Cambiamento climatico, l’Artico sta "perdendo la memoria"

In tutto il Mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità senza precedenti, e questo sta comportando la perdita delle informazioni riguardanti la...

Ricerca scientifica sull’Etna. Ricostruite le deformazioni del vulcano causate dal movimento...

Negli ultimi 21 anni, l’Etna ha attraversato diversi cicli eruttivi che hanno dato luogo a 26 periodi di rigonfiamento dell’edificio vulcanico (cosiddetta “inflazione”) e a 14 fasi di sgonfiamento (“deflazione”)....

Resilienza delle foreste: così i boschi di faggio italiani si adattano...

I faggi hanno la capacità di utilizzare in modo efficiente l’acqua a loro disposizione per adattarsi alle diverse condizioni meteorologiche, adottando strategie diversificate a...

Scienza, spiegato il rapido decadimento dei lampi gamma

L'intenso flusso di energia dei lampi gamma che si osservano nel cosmo viene seguito da una fase rapida di emissione di radiazione a frequenze ed...

Ricerca scientifica, volontari si fanno infettare di proposito con il coronavirus....

I risultati, che in generale hanno confermato i dati già esistenti sull'infezione occasionale, hanno concesso l'opportunità di verificare anche la validità dei test diagnostici. Il...