Enna, dopo 2 secoli, nel Duomo risuona il “Popule meus”

Giovanna Fussone e Luigi Botte
Giovanna Fussone e Luigi Botte

Evento di straordinaria portata storica per la città di Enna. Dopo 219 anni il Duomo cittadino torna a risuonare nelle note, delle parole e delle voci polifoniche del brano “Popule meus”, scritto dal maestro di cappella Giuseppe Coppola (padre di Pietro Antonio) nel 1798.

Il brano, frutto di un lungo e certosino lavoro di recupero, riscrittura e riproposizione musicale, verrà presentato in anteprima domani in un concerto inserito nelle manifestazioni della Settimana santa ennese che vedrà insieme il Coro Passio Hennensis diretto da Giovanna Fussone, corpo bandistico Città di Enna guidato da Luigi Botte e orchestra d’archi Eco.

La partitura trascritta verrà simbolicamente riconsegnata al Duomo ennese passando dalle mani di Botte a quelle di monsignor Petralia. La serata, condotta dall’attrice Elisa Di Dio, ha per slogan “fra riscoperte di tradizioni e aneliti di innovazione”. L’ingresso è libero.

Dopo tre anni da quando banda cittadina e coro Passio Hennensis hanno deciso di unire le forze per valorizzare con canti funebri i riti della Settimana santa ennese, i direttori delle formazioni, Luigi Botte e Giovanna Fussone, hanno avvertito l’esigenza di attingere a partiture più strettamente legate alla cultura e alla tradizione locale.

Hanno così chiesto di poter avviare una ricerca di antichi brani legati ai riti del venerdì santo ennese: “Ci siamo confrontatiraccontano Luigi e Giovannacon il parroco del Duomo monsignor Francesco Petralia, il viceparroco don Giuseppe Rugolo, il presidente del Collegio dei rettori delle confraternite ennesi Ferdinando Scillia e lo storico dell’arte Rocco Lombardo. Si sono tutti mostrati entusiasti del nostro progetto e ci è stata concessa una consultazione nell’archivio storico della chiesa madre”.

Partitura
Partitura (foto di Luigi Nicotra)

Sotto la guida di un volume di catalogazione realizzato dalla musicologa e ricercatrice Ilaria Grippaudo, è stata così fatta una prima cernita di partiture e sono stati individuati i brani più strettamente legati alla Settimana santa. Sono state poi nell’aprile 2016 le due coriste Marianna Clobiaco e Letizia Vita a mettere le mani concretamente negli scaffali dell’archivio.

“Abbiamo ritrovato e visionato centinaia di pagine tratte da partiture molto interessanti – aggiunge Giovanna Fussonema purtroppo la maggior parte di queste presentavano parti mancanti o illeggibili. Poi, all’improvviso, a catturare la nostra attenzione è stato il Popule Meus di Coppola”.

Una volta tirata fuori dall’archivio la partitura è passata nelle mani di Botte che ne ha effettuato la trascrizione e una elaborazione per coro, orchestra d’archi e banda. “Un lavoro per niente semplice – commenta il direttore della banda – molte parti erano completamente illeggibili, da ricostruire. Il mio è stato un lungo lavoro di restauro, seguito da una trascrizione e una rielaborazione”.

Il compositore ennese Jossy Botte, figlio di Luigi, ha poi espresso il desiderio di rivestire il brano di una nuova introduzione: “Mi sono imbattuto per caso nella partitura che ho trovato sulla scrivania di mio padre – racconta – incuriosito, ho provato a suonarla al pianoforte e mi sono tornati alla mente tanti ricordi legati ai riti della Settimana santa ennese alla quale prendo parte fin da piccolo. È nata così l’ispirazione che mi ha portato a comporre l’introduzione al Popule Meus”.

Contemporaneamente è stata avviata anche una ricerca storica sul brano e sul suo autore e un’analisi della composizione. Alla scoperta della biografia di Coppola e della datazione della sua opera è intervenuto Lombardo, che ha guidato la studentessa del liceo musicale Gaia Maimonte. A occuparsi invece dell’analisi della composizione è stato lo studente Michele Savarino (anche lui del liceo musicale), guidato da Sergio La Duca, docente di Teoria e analisi e composizione.

È emerso che, chiamato a comporre per la cappella del Duomo ennese, il napoletano Giuseppe Coppola scrisse questo brano appositamente per la liturgia del venerdì santo, il rito dell’Adorazione della Croce del 1798. L’opera fu composta in chiavi antiche per coro a quattro voci e per l’organico strumentale allora presente in chiesa madre, composto da un quartetto d’archi, due flauti e un contrabbasso. Molto probabilmente, il brano fu riproposto anche negli anni seguenti.

“Quello che è certo è che da più di 150 anni lo spartito giaceva inutilizzato nell’archivio della madrice – spiega Lombardonel brano si immagina Cristo sulla croce, straziato dagli spasimi e reso sgomento dall’ingratitudine di quel popolo che è venuto a redimere, dal Concilio Vaticano II opportunamente inteso come l’intera umanità. Coppola interpreta magistralmente questo stato d’animo del Cristo-uomo, coristi e musicisti con la commossa esecuzione di questo componimento, da decenni e decenni caduto nell’oblio, contribuiscono a farci meditare sulle parole del Redentore”.

Secondo l’analisi di Savarino, “il Popule meus si svolge nella migliore tessitura ed estensione delle quattro voci, si presenta nella classica disposizione di Basso, Tenore, Contralto e Soprano. La scelta della tonalità di sol minore trasmette un clima nostalgico, malinconico e permeato di tristezza. L’armonia ruota sempre sui gradi fondamentali della scala senza risoluzioni particolari. La prima parte del brano è caratterizzata dalle pause coronate del coro ed esprime l’idea che Cristo aspetti una risposta alla sua domanda, mentre alle parole “Popule Meus responde mihi”, il brano assume una forma più cantabile e discorsiva, anche se successivamente la frase sarà ripresa in maniera più accorata e struggente richiedendo sempre una risposta da parte del popolo”.

Giovanna Fussone e Luigi Botte hanno intanto già annunciato la volontà di recuperare nel prossimo futuro altri brani antichi dallo stesso archivio della chiesa madre.

APPROFONDIMENTI

Il “Popule meus” fu composto nel 1798 per quattro voci, organo e strumenti vari (contrabbasso, viola, violini e flauti), e probabilmente fu eseguito in quello stesso anno nella chiesa madre di Enna, i cui canonici l’avevano commissionato al musicista napoletano da alcuni anni assunto al loro servizio. In quel periodo, e da gran tempo, a reggere il duomo cittadino erano quattro ecclesiastici, aventi tutti pari dignità, anche se uno di loro era chiamato “priore”. Un altro, che di fatto era una figura molto importante in quanto sovraintendeva alla cappella musicale, esistente dalla fine del ‘500, era chiamato “ciantro”, termine che deriva dal francese “chanteur”, ovvero cantante o cantore.

Il “Popule meus” fa parte dei canti detti “Improperia”, eseguiti solitamente durante le funzioni del venerdì santo e consistenti nei “rimproveri” di Gesù Cristo rivolti al suo popolo che, nonostante i favori concessigli da Dio (a partire dalla liberazione della schiavitù egizia) si è reso responsabile della crocifissione del Messia inviatogli. In origine gli “Improperia” erano cantati su una melodia gregoriana e nel 1571 Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), ritenuto l’esponente più ragguardevole della musica vocale sacra della Chiesa romana del periodo rinascimentale, ne compose una versione polifonica che Papa Pio V (1504-1572) apprezzò così tanto da incaricarlo di dirigere la cappella Giulia di San Pietro fino alla morte.

Le parole del “Popule meus” sono estratte dai versetti del libro del profeta Michea 6,3 che recitano:

Popolo mio, che cosa ti ho fatto?
In che modo ti ho rattristato?
Rispondimi.
Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi.

Oltre che dal Palestrina il “Popule meus” fu musicato nella sua epoca dallo spagnolo Tomás Luis de Victoria (1548-1611) e nei secoli seguenti da numerosi altri compositori, tra cui un coevo del nostro Coppola, il direttore d’orchestra e pianista tedesco Carl Maria Friedrich Ernst von Weber (1786 –1826), che ne ha prodotto una versione orchestrale.

Giuseppe Coppola nasce nel 1750 a Napoli, dove compose alcune arie inserite nel 1772 nello Stravagante di Nicolò Piccinni insieme a opere e intermezzi presentati anche a Roma e a Milano, tra cui l’ Amor Vendicato (1779) e l’ Angelo Custode. Secondo alcuni studiosi si trasferisce a Enna verso il 1785-90 ma di fatto, in base ad alcuni documenti, vi è giunto il 26 settembre del 1784 impegnandosi come compositore e maestro di cappella assieme al conterraneo Nicola Mazzola (soprano) e Paolino Sborghi (contralto) a servire la venerabile collegiata Matrice Chiesa, ognuno nelle rispettive funzioni, nelle cerimonie liturgiche che essa realizzava.

È così che si trova a comporre molte opere, tra cui messe, vespri, salmi, inni, compiete. Secondo la documentazione del periodo rintracciata, Giuseppe Coppola, ormai apprezzato e ben inserito nella società ennese, nel 1791, rimasto vedovo, si risposa con Felicia Castro, dalla quale avrà sei figli, tra cui il celeberrimo musicista Pietro Antonio Coppola. Intanto si trasferisce a Catania dove dal 1795 svolgerà l’attività di maestro concertatore e direttore del teatro comunale della città, continuando, secondo la rivista Henna n. 18 del 1983, a mantenere i contatti con Enna, dove la sua presenza, anche se saltuaria, è accertata fino al 1800. Là data della morte è molto incerta: per alcuni studiosi, come Raoul Meloncelli, è avvenuta nel 1810, mentre per altri nel 1822.

(Fonti bibliografiche: Rocco Lombardo, La Musica a Enna dai tempi del mito ai primi decenni del Novecento,Ed. Inner Wheel Club, Enna 2000; “Henna”, Rivista del Comune, n.18, 1983).