19.5 C
Catania
mercoledì, 31 maggio, 2023

Enerklima a Key Energy 2023, il CEO Riccardo Priolo: “le competenze...

Dal 22 al 24 marzo a Rimini uno degli eventi più importanti del settore tra formazione, focus tematici e incontri “one to one”.    Accompagnare la...

Medicane: come si comportano i cicloni che minacciano il Mediterraneo

Meno frequenti ma più intensi: gli esperti sottolineano la necessità di un sistema osservativo multipiattaforma con dati in-situ, satellitari e modellistici. Pubblicato su Scientific...

Scienza. Inquinamento “eterno”, ecco la mappa interattiva della contaminazione europea

Queste sostanze tossiche, presenti in innumerevoli prodotti d’uso quotidiano, persistono nell’ambiente per lunghissimo tempo. Un'ampia indagine internazionale ha individuato oltre 2000 siti europei in...

Studio scientifico sulle Microplastiche, dalla terra al mare

A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni...

Etna, scoperta l’età della Valle del Bove

Datate per la prima volta in maniera assoluta l’età dell’inizio della formazione della Valle del Bove dell’Etna e la cronologia delle eruzioni laterali successive...

Scienza. Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

Uno studio del Cnr-Isac getta nuova luce sul comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, e sui meccanismi responsabili della loro intensificazione....

Agricoltura è Donna, il convegno sul coinvolgimento delle donne nel mondo...

A Nicolosi in programma Sabato 3 Dicembre alle ore 18:00. Olio, vino e pane: un pomeriggio dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici della città con...

Rifiuti, arriva “Waste to Chemicals” la tecnologia che dagli scarti ricava...

Un nuovo metodo a basse emissioni per recuperare i rifiuti non riciclabili meccanicamente, per la loro conversione chimica in gas da utilizzare in diversi...

Gestione forestale: un’arma contro il cambiamento climatico

Due studi dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafom) pubblicati sulle riviste Science of the Total Environment e Agricultural and...

Scienza. Cambiamenti climatici? Il ghiaccio marino risponde subito

Uno studio condotto da due istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e altri partner internazionali,...
- Pubblicità -

. . . . . .

. .

Ultime notizie